norvyntha

Via L. Perini, 3, 37131 Verona VR | +39040232650
Sviluppo Professionale Attraverso la Psicologia del Lavoro Moderna

Dati Concreti per Decisioni Vincenti

La nostra ricerca in psicologia del lavoro si basa su analisi rigorose e metodologie scientifiche. Ogni programma che sviluppiamo è supportato da evidenze concrete che dimostrano risultati tangibili nel mondo professionale.

Ricercatori che analizzano dati statistici sui comportamenti lavorativi

L'Evoluzione della Nostra Ricerca

Dal 2018 abbiamo costruito un database unico di comportamenti lavorativi, raccogliendo informazioni da oltre 2.000 professionisti italiani. Ogni anno aggiungiamo nuovi tasselli a questo puzzle complesso.

2018-2019
Prime Osservazioni
Abbiamo iniziato documentando i pattern più evidenti: come le persone reagiscono allo stress, quali strategie usano per gestire conflitti, quanto tempo dedicano realmente ai compiti creativi. Niente di rivoluzionario, ma dati solidi.
340 Interviste
12 Aziende
85% Completamento
2020-2021
Adattamento e Scoperte
Il lavoro da remoto ci ha regalato una miniera di informazioni inaspettate. Le dinamiche che pensavamo di conoscere si sono completamente ribaltate. Abbiamo dovuto rivedere molte delle nostre ipotesi iniziali.
780 Questionari
28 Settori
92% Validità dati
2022-2023
Consolidamento
Con un database più robusto, abbiamo iniziato a vedere emergere patterns interessanti. Non solo conferme di quello che sospettavamo, ma anche sorprese che hanno cambiato il nostro approccio alla formazione professionale.
1.200 Partecipanti
45 Organizzazioni
96% Affidabilità
2024-2025
Applicazione Pratica
Ora utilizziamo questi dati per costruire programmi formativi che funzionano davvero. Non più teoria astratta, ma strumenti calibrati su comportamenti reali di persone che lavorano ogni giorno in contesti italiani.
2.100 Dataset completo
67 Partner aziendali
98% Precisione modelli
Analisi qualitativa di interviste con professionisti del settore

Come Raccogliamo le Informazioni

La nostra metodologia combina approcci quantitativi e qualitativi. Non ci accontentiamo dei numeri - vogliamo capire il "perché" dietro ogni comportamento. Questo significa ore di conversazioni, osservazioni sul campo e test pratici.

Ogni dato che raccogliamo passa attraverso un processo di verifica rigoroso. Non pubblichiamo nulla che non sia stato controllato almeno tre volte da angolazioni diverse.

Survey Strutturate
Questionari mirati che catturano pattern comportamentali specifici
Focus Group
Discussioni approfondite con gruppi omogenei di professionisti
Interviste Individuali
Colloqui one-to-one per esplorare dinamiche personali
Studi Longitudinali
Monitoraggio degli stessi soggetti nel tempo

Chi Analizza i Dati

La qualità della ricerca dipende da chi la conduce

Ritratto professionale della ricercatrice

Dr.ssa Elena Martinelli

PhD in Psicologia Organizzativa, Università di Bologna

Da quindici anni studio come le persone si comportano sul lavoro. Ho iniziato con la ricerca accademica tradizionale, ma mi sono presto accorta che molti studi rimanevano chiusi nelle università senza mai arrivare a chi ne aveva davvero bisogno.

Nel 2018 ho deciso di cambiare approccio. Invece di pubblicare solo su riviste specializzate, volevo creare qualcosa di utile per professionisti veri che affrontano sfide concrete ogni giorno.

La mia esperienza include collaborazioni con aziende di ogni dimensione, dalla startup con 5 dipendenti alla multinazionale con 50.000 persone. Ogni contesto mi ha insegnato qualcosa di diverso.

Analisi Comportamentale
Dinamiche di Team
Stress Lavorativo
Metodologie Qualitative

Risultati che Contano

I numeri raccontano storie interessanti, ma quello che ci interessa davvero è l'impatto pratico. Ecco alcuni esempi di come i nostri dati si traducono in miglioramenti concreti per le organizzazioni.

Team di lavoro che applica metodologie basate sui dati statistici

Riduzione Turnover Aziendale

Un'azienda manifatturiera veronese ha utilizzato i nostri dati sui fattori di soddisfazione lavorativa per riprogettare i processi interni. I risultati sono arrivati gradualmente ma in modo costante.
-31% Turnover ridotto
18 mesi Tempo risultati

Miglioramento Comunicazione Interna

Una PMI del settore servizi ha ripensato le proprie riunioni e la gestione dei progetti basandosi sui nostri studi sui pattern comunicativi. Non ha rivoluzionato tutto dall'oggi al domani, ma ha fatto piccoli aggiustamenti mirati.
+42% Efficienza meeting
12 mesi Implementazione

Gestione dello Stress

Un'organizzazione sanitaria ha integrato le nostre ricerche sui segnali precoci di burnout nei propri protocolli di valutazione del personale. L'approccio preventivo ha mostrato benefici interessanti.
-28% Assenze per stress
24 mesi Monitoraggio